Skip to content

Come scrivere la sinossi di un romanzo – suggerimenti

Suggerimenti per la stesura della sinossi

Basandomi sull’esperienza che ho avuto con diversi autori, la stesura della sinossi è forse la cosa che intimorisce di più e che miete più vittime del blocco dello scrittore.

Ma cos’è la sinossi?

In parole povere, è la trama del romanzo, una trama dettagliata, utile soprattutto all’editore che ha bisogno di farsi un’idea degli argomenti trattati nel romanzo, e sarà anche la prima cosa che leggerà, nella stragrande maggioranza dei casi.

Durante uno workshop con alcuni autori ho cercato di dare delle dritte per aiutarli a superare questo scoglio, più temuto dell’iceberg che ha affondato il Titanic.

Mi piace molto la linea di pensiero che schematizza la stesura della sinossi seguendo le 5 W del giornalismo.

 

Who, What, Where, When, Why (qui modificato in How)

 


 

Le 5 W del giornalismo sono le cinque informazioni principali che dovrebbero essere presenti all’inizio di ogni articolo per dare subito al lettore l’idea del contenuto e di cosa l’articolo andrà a trattare.

Le stesse domande se le può porre l’autore per redigere la sinossi della propria opera e dare subito un’idea efficace della storia.

È più semplice ragionare in blocchi che non rincorrere la storia.

Nel dettaglio, quindi:

Chi – Chi sono i protagonisti? Li si può tratteggiare con poche parole che diano chiaramente l’idea del loro carattere.

Cosa – Di cosa tratta la storia?

Dove e quando – Ambientare la storia nello spazio e nel tempo. Se l’opera dovesse essere un romanzo storico, un trucchetto potrebbe essere quello di iniziare la sinossi con “Londra, 1820”. Vi siete già levati il pensiero.

Come – Svolgimento dell’azione

 

Fissati i punti principali, collegandosi all’ultimo, ora arriva il momento di focalizzarci su gli eventi principali:

  • Situazione iniziale / Obiettivo / Problema del protagonista
  • Peripezie / Evoluzioni / Colpi di scena
  • Risoluzione del problema
  • Conclusione

Per finire, alcune indicazioni utili.

Attenzione:

  • Inserire il finale
  • Sì a tutto ciò che serve ma lasciate perdere questioni secondarie o superflue, o descrizioni inutili
  • Se avete usato un punto di vista particolare, indicatelo nella sinossi
  • Scrivete una sinossi grammaticalmente corretta.
  • Non inserire giudizi di parte. La sinossi dev’essere distaccata
  • Non abbiate paura che il vostro stile venga giudicato dalla sinossi. Come si dice: la sinossi è tecnica, la scrittura è creatività. Lavorate con cura alla sinossi ma non preoccupatevi se non risponde al vostro solito stile di scrittura

E per finire, vi lascio da leggere un bellissimo articolo sull’argomento, ricco di umorismo e tantissime verità I dieci comandamenti della sinossi

 

Torna su